Addio prof Todesca, aveva donato 4 mila libri

VENEZI.
Si è spento, ieri, all'alba all'Hospice Casa dei Gelsi a Treviso il professor Alessandro Todesca, amorevolmente seguito dai familiari e dal personale della struttura. L'insegnante e scrittore, nato a Trento, avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 13 novembre.
Si era laureato in lingue e letterature straniere a Ca' Foscari; fu ordinario di lingua e letteratura inglese e insegnò nei licei scientifici. Sposato con Maria Giuseppina Zanon, figlia del musicista Sante Zanon, maestro del coro della Fenice e insegnante al Conservatorio Benedetto Marcello, ebbe cinque figli. Fino a due anni fa visse in centro storico, poi il trasferimento a Mestre. Di recente il professor Todesca che trascorse la sua vita viaggiando in Gran Bretagna e in Grecia donò l'intera biblioteca sua e della moglie - oltre 4.000 volumi - al liceo artistico, musicale e classico Marco Polo. La preziosa donazione che comprende anche una raccolta di prestigiose enciclopedie è suddivisa in tre filoni: arte, letteratura e filosofia, musica. Di recente il professor Todesca che fino a pochi giorni fa amava recitare a memoria versi di letterati aveva rilasciato un'intervista. Tra gli argomenti presi in esame la figura dell'insegnante ideale. Così lo descrisse: «Una persona che ama la propria materia e rispetti gli studenti. Voler bene ai propri allievi come se ne vuole ai propri figli. Questa è la chiave».
Nel tempo il professo Todesca realizzò numerose pubblicazioni: la traduzione di parte delle Memorie di Truman (Mondadori); la collaborazione al volume XIII dell'edizione nazionale delle opere di Foscolo (Le Monnier) e collaborò con scuole di Venezia, Mestre, Castelfranco Veneto; enti culturali: Lions Club di Bolzano, Università Popolare di Venezia, Rotaract di Montebelluna, il Teatro La Fenice, l'Università della Terza Età di Montebelluna e Cittadella, Associazione Europa Amica, Ateneo Veneto. L'ultimo impegno nel 2010 con la pubblicazione del libro "Il Portatore di sabbia" (ed. el squero).
I funerali si celebreranno mercoledì 1 febbraio alle 11 nella chiesa di San Pietro Apostolo in Fonte Alto sui colli asolani in provincia di Treviso.
Nadia De Lazzari
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia