Addio a Zanchet, “Bepi Venesian”

Più di trent’anni dietro ai fornelli, aveva gestito diversi locali

In città pochi sapevano chi era Antonio Zanchet. Perché tutti lo conoscevano come “Bepi el Venesian”, colui che ha fondato il noto ristorante a quattro passi dalla stazione ferroviaria. Zanchet è morto a 63 anni, due giorni fa. Un personaggio dei “fornelli mestrini” con una grande passione per la cucina che lo ha portato a lavorare in diversi locali della città, di Venezia e pure in Francia. Con i fratelli aveva inizialmente, parliamo di oltre trent’anni fa, la “Tavernetta” in via Trento e successivamente la “Vecia Posta”. Quindi eccolo arrivare “da Bepi el Venesian”. E’ un ristorante in cui si respira ancora l’aria della trattoria a livello familiare. E da quel momento Zanchet diventa “Bepi”.

Anche quando riparte, nomade dei fornelli, per una nuova avventura in Francia e poi in centro storico a Rialto e ancora a Mestre alla “Squea” di quartiere San Paolo.

Ha gestito la “Squea” fino a quando è andato in pensione. Ma non è rimasto lontano da cucine e fornelli. Il funerale domani alle 11 nella chiesa del Sacro Cuore, in via Aleardi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia