Addio a “don Pier” Il suo sorriso è stato spento dal cancro a soli 51 anni

La diocesi di Chioggia, le parrocchie di San Martino e della Beata Vergine di Lourdes e tutta la comunità clodiense piangono la morte di don Pierangelo Laurenti, 51 anni compiuti a dicembre, spirato lunedì durante la notte, vinto da un male incurabile, che lo aveva colpito qualche stagione fa ma che lui aveva affrontato sempre con coraggio e serenità.
Nato nel 1968 a Contarina e ordinato sacerdote nel 1993, don Pierangelo aveva percorso il suo cammino pastorale iniziando, come vicario, nella comunità parrocchiale di Loreo, fino al 1995 quando venne nominato collaboratore per la pastorale vocazionale. Nel 2000, dopo aver approfondito a Roma gli studi di filosofia e teologia, divenne collaboratore per le comunità di Tolle e Ca’ Mello, quindi nel 2001 venne nominato vicerettore del seminario e delegato pastorale giovanile e collaboratore nella parrocchia di San Giacomo a Chioggia. Nel 2005 entra nella comunità di Ognissanti e Portosecco a San Pietro in Volta e nel 2009 anche nella parrocchia di S. Antonio a Pellestrina. Nel 2013 raccoglie l’eredità di don Sergio Chiereghin e diventa parroco delle comunità di San Martino e della Beata Vergine di Lourdes,l’intero nucleo storico di Sottomarina. Don Pierangelo era un prete semplice, disposto sempre a regalare un sorriso, è rimasto legatissimo alle sue amicizie, da seminarista e da studente del liceo classico “Veronese”. Pronto a dare conforto nei momenti di bisogno, ma anche ad una partita di calcio tra gli amici, in quel campetto all’interno del seminario, con le infinite sfide a “portine” con don Fabrizio Fornaro, don Roberto Fiore o con Tiziano Marchesan, in arte Pippo Zaccaria.
«Piero – lo ricorda Marchesan – oltre ad un bravissimo sacerdote è stato per me anche un valido sostegno per il mio progetto umanitario in Kenya. Mi ha sempre accompagnato nelle consegne del materiale, a Milano, destinato alle missioni africane. Lo ha sempre fatto, tranne sabato scorso».
Don Pierangelo lascia i genitori, Elena e Franco, diacono, le sorelle Sara e Arianna. Il feretro con la salma verrà portato oggi nella chiesa della Beata Vergine di Lourdes, dove il Vescovo celebrerà la messa in onore della patrona della parrocchia alle 18.30, quindi verrà poi trasferito a San Martino dove alle 21 verrà recitato il Rosario, mentre i funerali, che verranno officiati dal Vescovo, si svolgeranno domanialle 10, sempre a San Martino. «Conserveremo i tuoi consigli e il tuo esempio», lo ricorda il vicario generale della diocesi monsignor Francesco Zenna, «e doneremo ai tuoi familiari un po’ del tuo grande affetto che avevi per loro e onoreremo tutto il bene che ci hai voluto. Grazie Pier». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia