Acque Risorgive, si vota quattordici liste in corsa

MESTRE. Quattordici liste per tre diverse fasce di voto e 273 mila cittadini di 24 comuni (10 nel Veneziano e gli altri tra Padova e Treviso)chiamati a votare. Oggi sono in programma le elezioni per il rinnovo dell'assemblea del consorzio di bonifica Acque Risorgive. Sono da eleggere 20 consiglieri che andranno a comporre, insieme a rappresentanti di Regione, Province e Comuni, l'assemblea consorziale. Sei le liste in corsa per la prima fascia di rappresentanza (i consorziati con diritto di voto che pagano un contributo inferiore ai 60 euro) e sette consiglieri da eleggere; sei i consiglieri e quattro diverse liste che si confrontano per la seconda fascia (contributi fino a 260 euro) mentre sono sette i consiglieri con quattro liste che si confrontano per i “grandi elettori” di terza fascia (contributi consortili sopra i 260 euro).
Di solito le elezioni dei consorzi di bonifica sono disertate dalla grande maggioranza di cittadini, ma qualcosa sta cambiando. Alcune liste sono espressione della società civile e non solo del mondo agricolo, che finora ha fatto la parte del leone. A quelle legate agli agricoltori, come quella dei coltivatori diretti, si aggiunge la Agrinsieme, espressione della Cia (Confederazione italiana Agricoltori) ma anche la “lista dei cittadini” o il “consorzio dei cittadini”. Nella lista “Agrinsieme - Bonifica Territorio Ambiente” non ci sono solo rappresentanti del mondo contadino: in corsa c’è anche Fabrizio Zabeo del comitato Allagati di Favaro, conosciuto in città per il suo impegno dopo gli allagamenti del 2007 e sostenuto dal Forum delle associazioni per il Contratto di fiume Marzenego Osellino, di cui fa parte.
Il presidente uscente del Consorzio Acque Risorgive, Ernestino Prevedello, padovano, corre, invece, in terza fascia per la lista “Campagna amica per la bonifica”. La lista “Insieme consumatori e cittadini” (prima fascia) vede unite le associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Federconsumatori, Lega Consumatori, Unione Nazionale Consumatori. Capolista è Renato Michieletto, 64 anni di Mestre della Pastorale del Lavoro.
I seggi di voto tra Padova, Venezia e Treviso sono 93: nella terraferma mestrina si vota a Chirignago, piazza Mercato a Marghera, centro culturale Candiani, Palaplip, Municipalità di Favaro e Zelarino.
I seggi sono aperti dalle 8 alle 20. In caso di smarrimento dell’avviso elettorale, spedito a tutti i consorziati, sul sito del consorzio inserendo il codice fiscale o la partita Iva, si può ottenere il documento sostitutivo. Il documento che si genera riporta, oltre alla anagrafica, l’indicazione del seggio dove si tengono le operazioni elettorali, la fascia di appartenza, nonché il numero d’iscrizione riportato nell’elenco di seggio ed altre informazioni utili. Per facilitare le operazioni al seggio, occorre presentarsi con un documento d’identità.
«Finora a queste elezioni non partecipava più del 4,7 per cento degli aventi diritto. Noi puntiamo a superare questo dato», fanno sapere i candidati della lista delle associazioni dei consumatori. «Il rinnovo non poteva capitare in un momento più drammatico. Si stanno evidenziando tutte le carenze e le mancate decisioni, l’immobilismo di chi finora ha governato i consorzi di bonifica. Fare di questo ente una roccaforte di potere senza entrare nelle problematiche che la sua gestione impone fa si che ci ritroviamo dopo 4 anni ad elencare problemi e criticità dei tempi passati», dicono dalla lista “Agrinsieme”.©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia