Acqua alta, un anno da record a Venezia

VENEZIA. Un anno da record per le maree medio alte. Nel corso dei primi undici mesi del 2014 sono state ben 160 quelle superiori agli 80 centimetri, sufficienti per allagare la piazza San Marco, contro le 156 dell’annus horribilis 2010. Sei, invece, i picchi registrati per le maree molto sostenute sopra i 110 centimetri, mentre nel 2010 furono diciotto.
«Un dato preoccupante», commenta il direttore del Centro Maree Paolo Canestrelli, che conferma la tendenza al rialzo del medio mare. Quest’anno la media registrata a punta Salute è stata di 38 centimetri, vicinissima al record dei 41 del 2010. Significa che la città va sotto sempre più di frequente. Colpa del riscaldamento globale, e dunque della grande quantità d’acqua in circolazione. Ma anche degli eventi meteo estremi che si ripetono con un sempre maggiore frequenza. A Venezia per fortuna non producono i disastri delle altre zone d’Italia. Ma le acque alte sono in aumento. E la qualità dei fenomeni è profondamente cambiata.
Lunedì 17 novembre, ad esempio, il Centro maree aveva previsto una punta di 100 centimetri. Ma intorno alle 19 la pioggia ha rinforzato, il vento di scirocco soffiava in media intorno ai 50 chilometri orari, con raffiche di 80-90. Previsione adeguata a 110, sirene in funzione. Dopo un’ora altra sirena, che annunciava con due toni la nuova previsione fra 110 e 120. Variazioni provocate dal cambio improvviso dei venti. In ogni caso una previsione dettagliata, contro gli 80 centimetri previsti da alcuni siti privati meteo visibili su Internet. «Loro non hanno la presenza costante sul territorio», dice Canestrelli, «i nostri tecnici sono al lavoro in questi giorni 24 ore su 24 e aggiornano le previsioni in base ai dati dei modelli e delle stazioni». Per avere previsioni ancora più precise, dice il direttore, occorrerebbe avere più stazioni nel basso Ádriatico, una rete mareografica che segnali in tempo reale le variazioni. Intanto la situazione tende lentamente al miglioramento. Stamattina e stasera 90 centimetri, così la mattina della Salute.

Da ricordare, che se con marea a 80 cm si allaga piazza San Marco, sopra quota 100 centimetri sul medio mare viene coperto il 5% del suolo della città. Le maree molto sostenute oltre i 110 cm riguardano circa il 12% di Venezia, mentre le maree eccezionali oltre i 140 cm allagano il 59% della città.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia