Acqua alta a Venezia, un 2018 da record

VENEZIA. Il 2018 è stato un anno da record per l'acqua alta a Venezia. Secondo i dati del Centro previsione e segnalazione maree del Comune di Venezia, nel corso dell'anno si sono registrati 121 casi di marea sostenuta, superiore cioè agli 80 centimetri; in nove circostanze si è trattato di marea molto sostenuta ovvero sopra i 120 centimetri e in due di marea eccezionale sopra i 140. Il livello massimo annuale è stato registrato il 29 ottobre alle ore 14.40 con un valore di 156 centimetri.
I 121 eventi di marea sostenuta sono quasi il doppio di quelli che si sono verificati nel 2017. Alcuni parametri hanno persino superato i valori del 4 novembre 1966, la famosa e devastante 'acqua grandà. È la prima volta nella storia, dal 1872 almeno, che sono state registrate nella stessa giornata due maree eccezionali, come si è verificato il 29 ottobre con 156 cm alle ore 14.40 e 148cm alle ore 20.25. Sempre nella stessa giornata è stato registrato il valore della marea minima più alto della storia con 119cm alle ore 17.35, gli eventi precedenti sono del 2012 con 117cm e del 1966 con 116cm.

Quanto al massimo del 29 ottobre, 156cm è il quarto valore di sempre, uguagliando il livello registrato il primo dicembre 2008; gli altri sono 194cm del 4 novembre 1966, 166cm del 22 dicembre 1979 e 159cm del 1 febbraio del 1986. In questa data è stato registrato il secondo contributo meteorologico della storia, curiosamente con 156cm, lo stesso valore che qualche ora prima aveva registrato la marea totale, il primo è del '66 con 184cm, il terzo nel '79 con 129cm.
È da record anche la permanenza consecutiva del livello della marea sopra i 120cm, il 29 ottobre ha uguagliato il massimo fino ad ora detenuto dal 4 novembre 1966. Anche la permanenza sopra i 110cm e i 130cm è stata eccezionale segnando i secondi valori della storia rispettivamente con 15ore e 50minuti consecutive e 10 ore. È significativo anche il livello del medio annuale risultato di 35cm rispetto allo zero mareografico di Punta della Salute; un valore di quasi 7 cm più alto di quello del 2017, complessivamente il quarto della storia.
Per quanto riguarda invece i parametri meteorologici, la temperatura media annuale nel Centro storico di Venezia si attesta a circa 15,9 gradi, quasi un grado in più rispetto allo stesso valore del 2017 ma assolutamente nella media degli ultimi 10 anni.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia