Acqua alta a Venezia, il 2019 ha battuto tutti i record

Tre volte la marea sopra i 150 centimetri, quattro volte sopra i 140: non era mai successo negli ultimi 150 anni

VENEZIA. Il picco di 121 centimetri registrato stamane (mercoledì 27 novembre) a Venezia fa superare un nuovo record per la marea in città: sebbene il 2019 non sia ancora finito, l'anno ha già segnato diverso record. Per trovare un periodo storico in cui vi sono stati 18 eventi di marea maggiori o uguali a 110 centimetri bisogna risalire al 2010; ma nel 2019 se ne sono presentati 12 solo nel mese di novembre. Per trovarne una serie consecutiva, sette per la precisione, di acque alte del genere a novembre è necessario tornare indietro al 2012.

Il Centro maree del Comune di Venezia sottolinea poi che per quanto riguarda i quattro eventi di acqua alta uguali o superiori a 140 centimetri, mai negli ultimi 150 anni se ne erano presentati più di due nello stesso anno: Invece quest'anno ve ne sono stati quattrotutti a novembre. Stesso discorso per i tre eventi di marea a 150 centimetri: mai da un secolo e mezzo ne era capitato più di uno nello stesso anno. Nel 2019 il livello della marea è stato circa 50 ore sopra i 110 centimetri: il secondo anno record è stato il 2009 con 46. Il valore medio del livello del mese di novembre di quest'anno si attesta oramai verso i 67 centimetri, contro i 47 del 2018, mentre il livello medio del mare è ad oggi di 35 centimetri.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia