A Venezia sono giorni di bassa marea per l’alta pressione
Nel 2022 si sono registrati sette episodi con valori di marea inferiori a -50, gli stessi dell’anno scorso

VENEZIA. Giorni di bassa marea nei canali di Venezia. La situazione di alta pressione continua a tenere molto bassi i livelli della marea, come è evidente osservando i canali della città. “In questi primi mesi dell'anno stiamo assistendo ad un periodo prolungato di bel tempo, con valori della pressione atmosferica mediamente alti tanto da causare il fenomeno delle basse maree. Fenomeno che se da una parte ci rasserena perché da un po' di “tregua” alla muratura delle abitazioni fronte canali di asciugarsi un po’, dall’altra parte sta creando notevoli disagi alla viabilità acquea”, spiega Alvise Papa, responsabile del centro Maree del Comune di Venezia.
Mezzi di trasporto e mezzi di pubblicare emergenza e soccorso devono fare i conti con un numero notevoli di canali non navigabili. “All’origine di questo fenomeno c’è una struttura anticiclonica che sta interessando da quasi inizio anno l’Europa e in modo particolare l’area Mediterranea”, prosegue Papa, “la pressione atmosferica media in mare dei primi tre mesi è la più alta dal 2000, al secondo posto il 2012”. L’alta pressione è uno dei principali elementi che influisce sui livelli della marea. Fino a oggi sono state sette le maree con valori uguali o inferiori a -50 centimetri. “Quel che è interessante notare è che in città, quello che viene chiamato contributo meteorologico -o meglio la marea residua- sta raggiungendo valori particolarmente bassi. Lunedì 21 per esempio sono stati registrati per un’ora valori di -60cm. E valori di contributo così bassi non venivano registrati dal 1994”. Mercoledì 23 la marea dovrebbe raggiungere, alle 8, un valore di -40 centimetri.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia