A Venezia e provincia tornano i temporali, anticipo d'autunno da domani

Fine settimana tra lampi, tuoni e raffiche di vento la previsione dell'Arpav. E la Protezione civile decreta lo stato di allerta idrogeologica
Una bella fotografia scattata da Massimo Michieli
Una bella fotografia scattata da Massimo Michieli

Lo spettacolo dei lampi sul Canal Grande

VENEZIA. Dopo il caldo sole di questi giorni è in arrivo un altro fine settimana di maltempo, con forti temporali e un brusco abbattimento delle temperature durante il weekend: un anticipo d'autunno.

"Tra venerdì e sabato", annunciano infatti gli esperti dell'Arpa Veneto, " ci saranno varie precipitazioni, anche con temporali e accumuli consistenti; localmente possibili fenomeni intensi (forti rovesci, grandinate, raffiche di vento)".

Le previsione dell'Arpav per venerdi pomeriggio
Le previsione dell'Arpav per venerdi pomeriggio

Evoluzione generale. Gli esperti meteo dell'Arpav, spiegano come sia "in avvicinamento la parte più meridionale di una depressione con nucleo tra l'Europa Settentrionale e la Groenlandia, con arrivo di aria di origine artica che porterà condizioni cicloniche almeno fino a lunedì. Ci saranno precipitazioni e diminuzioni delle temperature specie tra venerdì e sabato, proprio in corrispondenza al passaggio tra l'estate e l'autunno nel calendario meteorologico".

Le previsione dell'Arpav per sabato
Le previsione dell'Arpav per sabato

Allerta meteo. Nella montagna veneto le perturbazioni arriveranno già nel pomeriggio di giovedì, per poi estendersi verso la laguna tra venerdì e sabato.

Le previsione dell'Arpav per domenica 2 settembre
Le previsione dell'Arpav per domenica 2 settembre

"Da oggi pomeriggio il Veneto è interessato da fenomeni di variabilità con possibilità di piovaschi e temporali più intensa sulle Dolomiti e locali nella fascia pedemontana", annuncia infatti il  Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto, che  ha dichiarato lo stato di "attenzione idraulica" per tutti i bacini idrografici nel caso di fenomeni temporaleschi anche intensi, grandinate e raffiche di vento. Nelle aree montane e pedemontane l'allerta 'giallà segnala la possibilità anche di fenomeni franosi e colate detritiche.  Le prescrizioni di allerta sono rinforzate per il comune di Borca di Cadore, a causa della presenza della frana di Cancìa. L'alternanza di nuvole e pioggia interesserà il Veneto venerdì, sabato primo e domenica 2 settembre, sino a metà giornata.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia