A "Noale in fiore" arrivano in settantamila

NOALE. Sole, temperatura gradevole, voglia di stare all’aria aperta. E riempire il centro della città dei Tempesta.
Sin dalle prime ore di domenica, un po’ alla volta, i visitatori hanno iniziato ad affluire in piazza Castello, XX Settembre e zone attorno per l’edizione numero 36 di "Noale in fiore", tanto che alla sera la Pro loco, organizzatrice dell’iniziativa, stima in 70 mila gli arrivi. Arrivi giunti da ogni dove, con presenze che si segnalano non solo dalla provincia di Venezia ma pure dal Padovano, Trevigiano, Bellunese, Emiliano e Friulano, tanto per citarne alcuni.
E poi i 120 espositori giunti pure da fuori regione: i primi sono arrivati alle 4,30.
E' stata la giornata giusta per le famiglie per scendere in piazza e passeggiare tra gli spazi medievali. Con loro tanti bambini ma anche coppie, giovani. E poi tanta musica, con dodici gruppi che hanno allietato l’atmosfera sino a tarda ora, bar e locali pieni per un aperitivo, o per una bibita o un panino.
La Pro Loco, da poco presieduta da Enrico Scotton, ha scelto di puntare tutto proprio sulle famiglie, creando un’iniziativa su misura. «La gente ha accolto il nostro messaggio», spiega, «e lo stesso hanno fatto i commercianti, già 26, che hanno scelto di sostenerci. A loro abbiamo chiesto di fare squadra, di mettere da parte il piagnisteo per rimboccarci le maniche e lavorare per il bene di Noale».
Città a misura di famiglia, dunque, tanto che il sindaco Patrizia Andreotti punta a migliorare i servizi. «Il sabato e la domenica» riflette «il nostro centro attrae papà, mamme, bambini e l’obiettivo è accoglierli sempre meglio e farli sentire al sicuro».
Ospite della giornata il Comune di Sappada, con il suo vice sindaco Marco Rossi e l’ex campione mondiale e olimpico di sci di fondo Silvio Fauner, ritiratosi nel 2006. «È la mia prima volta a Noale», commenta Fauner, «e faccio i complimenti per le sue bellezze e anche per le donne, che sono splendide».
I volontari. Circa 150 persone hanno lavorato tutto il giorno per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico. La giornata è filata via senza problemi grazie all’impegno di Pro Loco, contrade, Associazione nazionale carabinieri, gli stessi militari dell’Arma, polizia locale pensionati, Assoarma, Croce Rossa, Wwf. Perfettamente riuscite pure le visite guidate all’oasi di via Ongari, con arrivi di fotografi naturalisti provenienti dal Trentino, Padovano ed Emiliano. Il Wwf ha contato 300 persone tra giovani, adulti, famiglie e bambini. Insomma, un vero e proprio successo, superiore alle attese degli organizzatori, aiutato anche dal bel tempo.
"Noale in fiore" significa anche concorsi a premi. Ecco i vincitori. Miglior vetrina allestita: Bar Dream, Cappelletto Calzature, Zecchin Andrea (taglieria pietre preziose). Miglior balcone fiorito: famiglia Ceoldo da Noale, Nevio Scattolin da Cappelletta di Noale e Antonio Formentin da Noale. Giardini: Istituto agrario Lorenz da Mirano, Giuseppe Lucato da Piombino Dese, Saxum Srl da Noale e Vivaio Natura da Badoere di Morgano.
Quinto concorso letterario “Parola alle donne – Le donne che s’ingegnano”. Al primo posto Valentina Durante da Montebelluna, con il racconto “I fiori del calicanto”. A seguire, Giovelli Maria Francesca da Caorso (Piacenza), terze a pari merito Sara Brugo da Novara, Miriam Donato da Carbagnate Milanese (Milano) e Norma Pagano da Bari. Sono state segnalate Silvia Luscia da Ospitaletto (Brescia), Adalgisa Zanotto da Marostica, Emanuela Bertello da Cherasco (Cuneo), Tiziana Monari da Prato e Maria Pia Vido da Roma.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia