A Mestre prove di energia sostenibile

Dalle lampadine a led alle case a basso consumo passando per le nuove tecnologie degli infissi e per l’eco-turismo. La Settimana europea dell’Energia sostenibile arriva a Mestre per il quarto anno consecutivo e per la prima volta anche a San Donà con un fitto programma di appuntamenti per riflettere sull’energia e su cosa possiamo fare nelle nostre case, nei nostri uffici, o nelle nostre aziende per consumare meno: risparmiando soldi e con maggiore attenzione nei riguardi dell’ambiente. Con la consapevolezza che l’investimento iniziale sarà ben ripagato nel tempo. L’anteprima dell’iniziativa, che a Mestre avrà il suo cuore all’Officina del Gusto di via Sarpi, c’è stata ieri, con l’arrivo in via Mestrina di Denny, un double-decker bus, il classico bus rosso su due piani simbolo di Londra e dell’Inghilterra.
«Durante questa settimana l’autobus sarà usato come punto informativo», dice Pierantonio Belcaro, responsabile dell’organizzazione della Settimana dell’energia sostenibile per conto dell’associazione Nordestsudovest, che organizzata la settimana per conto dell’Ue. «Dopo Bruxelles», prosegue Belcaro, «Mestre e San Donà sono le città con il maggior numero di incontri e iniziative, che nel corso dei mesi scorsi ha visto anche il coinvolgimento di molti studenti». Nel 2012 erano stati quelli del Pacinotti, nel 2013 l’iniziativa ha riguardato gli studenti del Bruno mentre quest’anno di clima ed energia si è parlato con gli studenti delle classi quarte del liceo classico Franchetti. Incontri e visite che hanno portato gli studenti a visitare Ca’ Pesaro, in centro storico, o il Parco green della Fenice, a Padova.
Oggi l’inaugurazione dell’iniziativa è prevista alle 11 con la partecipazione, tra gli altri, oltre che di Belcaro, del presidente dell’associazione, Aldo Furlan, e del sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, che prima parteciperà anche all’inaugurazione di San Donà, di cui riferiamo a parte. Incontri e convegni inizieranno invece lunedì.
Nel corso della settimana si parlerà di infrastrutture e mobilità sostenibile, gestione dell’efficienza energetica negli edifici privati e pubblici e buoni esempi di applicazione dei principi dell’energia sostenibile nelle aziende pubbliche e private, con i conseguenti sistemi di certificazione. «Sarà l’occasione», aggiunge Belcaro, «per chiunque sia interessato all’argomento di capire come funzionano e come si richiedono perché l’uso di tecnologie per il risparmio energetico può essere alla portata economica di tutti i cittadini e le aziende». Al centro del dibattito, venerdì prossimo, ci sarà anche l’Expo 2015 con la partecipazione, tra gli altri, di Laura Fincato, presidente del Comitato Expo 2015, che sta lavorando proprio a un’esposizione legata appunto ai temi dell'acqua, Aquae 2015, nell’area Vega 2 di Marghera, e che prevede anche percorsi di eco-turismo nelle zone meno battute della laguna, con l’obiettivo di fare conoscere il territorio.
Francesco Furlan
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia