A Mestre l'altro volo: con il naso all'insù per l'asino

Si è rinnovata la tradizione dell'appuntamento che fa ironicamente il verso al più nobile volo dell’angelo di piazza San Marco e non sono mancate le polemiche politiche. Sfilata con i colori di Klimt per l'associazione "Viva Piraghetto"
L'asino in volo su piazza Ferretto a Mestre (foto Candussi)
L'asino in volo su piazza Ferretto a Mestre (foto Candussi)

MESTRE. Maschere, sport, coriandoli, animazione, arte e spettacoli di strada, le dodici Marie e tanti asinelli. E immancabili anche le polemiche politiche per il Carnevale di Mestre. Il Volo dell’Asino a Mestre – che, come da tradizione, fa ironicamente il verso al più nobile Volo dell’Angelo di Piazza San Marco – per il Carnevale di Venezia 2017, è stato accompagnato dalla “Corri in Maschera”, l’allenamento collettivo organizzato dal Venicemarathon Club lungo le vie del centro di Mestre, con partenza e arrivo in via Palazzo.

Domenica mattina il corteo capeggiato da Lord Asinello e dalla sua schiera di guerrieri percussionisti, è partito alle 11 da piazzale Donatori di Sangue per arrivare in piazza Ferretto accompagnato dalla carrozza e dalle dodici Marie. A chiudere il corteo, sette asinelli. La sfilata ha percorso via Rosa, largo Divisione Julia e via Poerio, per poi entrare in piazza Ferretto e raggiungere il palcoscenico. Presenti per il Comune la presidente del consiglio comunale, Ermelinda Damiano, la vicesindaco Luciana Colle, e l’assessore comunale al Commercio, Francesca Da Villa.

«Mestre quest’anno ha avuto il Carnevale che si merita – ha esordito la presidente Damiano – ricco, diffuso in tutto il territorio e per tutti, grandi e piccoli. Vogliamo rivitalizzare sempre di più questa città e tutte le città di Venezia ed è grazie all’aiuto e al sostegno dei cittadini ci stiamo riuscendo». Ribatte polemico il presidente della Municipalità Vincenzo Conte: «In passato il volo dell’Asino organizzato dalla Municipalità è arrivato ad attirare anche settemila persone. Stavolta ad essere buoni in piazza c’erano 1.200 persone. Un flop che fa dire a tanta gente che è meglio se Mestre diventa autonoma così il Carnevale se lo organizza da sola», dice il politico schierato per la separazione.
 
Alle 12 l’orologio della Torre ha segnato l’inizio della performance del volo dell’Asino, a cura della Compagnia Seconda Materia e nel pomeriggio i festeggiamenti sono continuati con tanti spettacoli di strada e il concorso della mascherina più bella.
I bimbi con la reinterpretazione dell'Albero della Vita di Klimt. L'idea è stata dell'associazione "Viva Piraghetto" (foto Candussi)
I bimbi con la reinterpretazione dell'Albero della Vita di Klimt. L'idea è stata dell'associazione "Viva Piraghetto" (foto Candussi)
Nei toni dell’oro e delle famiglie la sfilata nei colori di Klimt organizzata dall’associazione di “Viva Piraghetto” con partenza dal parco e arrivo in piazza.
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia